

Il software MES e l’ERP sono due applicativi diversi tra loro, ma che possono “dialogare” efficacemente per aumentare l’efficienza operativa.
La differenza tra MES e ERP risiede proprio nella “natura” dei due applicativi.
Cos’è un software MES?
Il MES (Manufacturing Execution Systems), secondo la definizione del MESA International è: “Un sistema che acquisisce e distribuisce informazioni che consentono l’ottimizzazione delle attività produttive dal lancio dell’ordine al prodotto finito. Utilizzando dati real-time, attuali ed accurati, il MES guida, risponde e informa sulle attività dello stabilimento e dei reparti produttivi così come e quando esse accadono. La rapidità di reazione risultante, unita all'attenzione nella riduzione delle attività senza valore aggiunto, guidano le operazioni ed i processi dello stabilimento al massimo dell’efficienza.”
I vantaggi del MES per l'azienda nel quale viene introdotto sono tanti e diversi.
Cosa intendiamo per software ERP?
L’ERP (Enterprise Resource Planning) supporta la pianificazione ed è fondamentale per gestire gli aspetti commerciali del manufacturing. Infatti, gli ERP raccolgono le informazioni legate alle attività svolte che consentono la pianificazione delle risorse e dei resoconti sul lavoro svolto. L’ERP serve per controllare e gestire l’inventario, gli ordini, le risorse, la pianificazione, gli acquisti, le implicazioni finanziarie, il reporting e altre transazioni commerciali.
Integrazione tra MES e EPR
L’integrazione MES e ERP contribuisce a:- aumentare l’efficienza operativa
- ridurre i tempi di produzione
- aumentare la flessibilità e la rapidità decisionale
Grazie all’integrazione ERP e MES, i produttori possono effettuare nuovi ordini prima che un determinato prodotto si esaurisca. Infatti, l’integrazione dei dati in tempo reale sulla disponibilità di materiali aiuta i produttori a ridurre inutili interruzioni e ritardi.
I sistemi MES semplificano le operazioni di fabbrica gestendo e monitorando, in tempo reale, tutte le fasi di produzione, e consentendo la tracciabilità di materiali e prodotti durante il loro ciclo di vita. Se viene rilevato materiale difettoso, può essere rimosso dall’inventario e restituito al fornitore. Il produttore può risparmiare eliminando gli scarti dovuti a materiale grezzo difettoso e riducendo l’esposizione ai richiami e possibili problemi di responsabilità.
6 vantaggi dell’integrazione tra MES e ERP
- Variazioni di produzione in tempo reale
- Previsioni accurate della domanda
- Consegna just-in-time
- Evitare ordini urgenti
- Ordini di modifica senza interruzioni
- Qualità
CORE. sviluppa software MES ad alto contenuto tecnologico integrabili con qualsiasi ERP e/o gestionale aziendale. Scopri il MES di CORE.
#EmpowerYourData #InnovazioneUtile
Condividi: